Ciao a tutti,
che bella temperatura mite oggi, eh? La giornata ideale per passeggiare e per cucinare…
Scherzi a parte, oggi la nostra resistenza ai fornelli era davvero poca (nonchè la voglia di scendere a far la spesa!).
Abbiamo improvvisato questo spaghetto che potremmo definire una piccola rivisitazione del superclassico spaghetto aglio e olio partenopeo (che poi a sua volta è il fratello povero dello spaghetto con le vongole!) utilizzando delle alici che avevamo in freezer.
Forse possiamo azzardarci a dirvi che potete usare anche le alici sotto sale ovviamente ben pulite e sciacquate.
A pranzo eravamo solo Valentina ed io e questi sono gli ingredienti che ho usato.
INGREDIENTI (per 2)
180 gr Vermicelli
8 alici fresche
1 cucchiaio di colatura di alici
prezzemolo
pangrattato aromatizzato (noi abbiamo usato il resto di quello utilizzato per la gratinatura delle le cozze di domenica, comunque è a base di pane tostato in forno triturato con erbe ed aromi a piacere)
2 acciughe sottolio
1 spicchio d’aglio
olio e sale q.b.
PROCEDIMENTO
Far rosolare l’aglio in circa 4 cucchiai d’olio facendo sciogliere le due acciughe sottolio. Aggiungere due pugnetti di pane grattugiato aromatico.
Cuocere molto al dente la pasta, passarla nella padella insieme ad un paio di mestolini di acqua di cottura. Far mantecare aggiungendo un paio di minuti prima della fine della cottura le alici fresche (che prima avrete pulito e spinato) ed il prezzemolo tritato
Buon appetito
Lucia
Molto invitanti, ma cos’è la colatura di alici?
è un olio ottenuto dalla premitura delle alici. è un prodotto tipico della costiera amalfitana, in particolare dalla frazione di Cetara. Noi per anni l’abbiamo presa in negozietti sperduti…salvo accorgerci di recente che ce l’ha pure il carrefour sotto casa 🙂