INGREDIENTI
Per la sfoglia:
mezzo chilo di farina
mezzo bicchiere da vino di olio evo
un bicchiere d’acqua bollente
Per il ripieno:
300 gr circa di caciotte capresi fresche (o caciotta di Sorrento o caciotta dei Monti Lattari, al limite, un’altra caciotta semi stagionata e/o con il cacioricotta pugliese e comunque di latte vaccino)
un uovo intero
maggiorana
un pugno Parmigiano grattugiato.
PROCEDIMENTO
Fra bollire l’acqua con un cucchiaio d’olio, al bollore versare d’un colpo la farina. Mescolare fino a fare addensare (il composto avrà una consistenza simile alla polenta). Versare su un piano preferibilmente di marmo il composto ottenuto finchè non si raffreddi.
Far riposare.
A parte, preparare la farcia unendo l caciotta grattugiata, il parmigiano, l’uovo, la maggiorana ed un pizzico di sale.
Riprendere la pasta raffreddata, lavorarla per qualche minuto, se necessario con un po’ di farina, ed infine stenderla con il matterello sino ad ottenere una sfoglia sottile.
Ricavare la forma del raviolo, rotonda con bordo merlato, farcirlo e chiuderlo.
Cuocerlo nell’acqua bollente per 5/6 minuti.
Condirlo con un semplice sugo di pomodoro e basilico.
Questo è il raviolo caprese tradizionale.
Alcune versioni richiedono l’utilizzo di ricotta secca, fiordilatte e ricotta fresca, ma non mancano mai maggiorana e parmigiano!
Buon appetito!
Lucia
Con questa ricetta ci buttiamo nel mondo dei contest e partecipiamo a quello di “risotto perfetto” dedicato ai formaggi.